Il pane tedesco (parte 1) - Das Brot
Buonasera!
Quest'oggi parliamo di un argomento molto interessante, per il quale sono abbastanza preparato: il pane tedesco.
In Germania esistono circa più di 100 tipi diversi di pane. Per un italiano non è facile immaginarsi un numero così grande perché in Italia la gamma è molto meno ampia.
Noi italiani siamo abituati al nostro pane di grano duro o grano tenero, le nostre ciabatte, le nostre friselle, i nostri panini all' olio e al latte.
Innanzitutto dobbiamo partire dal presupposto che in Germania si utilizzano tutti i cereali presenti su questa terra che sono adatti alla produzione del pane: grano,segale (di cui sono tra i primi produttori al mondo), farro,mais,orzo, avena. I più comuni sono grano e segale, la cui combinazione crea i cosidetti Mischbrot o pane misto; in base alla quantità di una o dell'altra farina presente nel pane, si possono distinguere:
- Weizenbrot che contiene almeno il 90% di farina di grano; in questa categoria rientra sia il nostro pane mediterraneo che quello tedesco, privo di olio d'oliva e leggermente più scuro per via della segale. Sotto questa categoria di possono differenziare ulteriori tipi di pane in base alla consistenza della crosta e della mollica.
- Roggenbrot,che contiene almeno il 90% di farina di segale; il tipico pane scuro tedesco, la cui preparazione necessita l'utilizzo del lievito madre. Anche qui esistono tanti livelli intermedi che si possono distinguere, in base al tipo di cottura e alla forma.
- Roggenmischbrot,che contiene tra il 51% e il 90% di farina di segale; è molto simile al Roggenbrot, è più chiaro a causa della maggiore presenza di grano ma ha comunque bisogno del lievito madre. Anche qui si possono suddividere ulteriormente rispetto alla forma e al tipo di crosta.
-Weizenmischbrot, contiene tra il 51% e il 90% di farina di grano; ovviamente più chiaro rispetto al precedente poiché qui prevale il grano, il lievito madre non è indispensabile. Anche qui esistono tante variazioni possibili.
Se a questi due cerali vengono aggiunti nell'impasto mais, orzo,farro o avena, avremo a seconda di quanti cereali abbiamo utilizzato un Dreikornbrot (3),Vierkornbrot(4),Fünfkornbrot(5) o Sechskornbrot(6).
Se uno di questi cereali secondari è presente per almeno il 20% nell'impasto, allora può dare il nome al pane. Ad esempio vogliamo produrre un pane con grano,segale e 30% di farro, allora possiamo chiamarlo Mehrkorn-Dinkelbrot, ovvero pane multicereale al farro.
Poi esistono i cosidetti Spezielle Brote (pani speciali). Si tratta di tutte quelle forme di pane che:
- contengono altri ingredienti particolari,come ad esempio Kürbiskernbrot con i semi di girasole, Leinsaatenbrot con i semi di lino, Zwiebelbrot con la cipolla,ecc.
- subiscono processi particolari di cottura come per esempio il Pumpernickel, che deve cuocere in una cassetta per almeno 16 ore.
Infine ci sono i pani integrali, cioè fatti da farine integrali. Così come per i multicereale, anche in questo caso il cereale predominante lo ritroviamo nella denominazione del pane. Quindi un pane a base di farina di segale integrale lo chiameremo Roggenvollkornbrot.
Naturalmente tutte le categorie elencate si intrecciano tra loro dando vita alle più svariate forme di pane. Ecco che se diamo libero sfogo alla nostra fantasia possiamo riuscire a intuire come mai i nostri cugini tedeschi quando vanno a comprare il pane hanno l'imbarazzo della scelta, dovendo selezionarne 1 tra 100!
Ottimo non pensavo che in Germania ci superassero in panificazione -legato all'idea dei prodotti come pani regionali, pizza, piada focaccie ecc pensavo fosse una peculiarità del nostro paese (Inteso, proprio come vastità di tipi di produzione)
Grazie massimoc23👍
No anzi..io trovo la loro panificazione migliore della nostra..anche se continuo a preferire la focaccia al pane nero!
Post davvero molto interessante e dettagliato! Se mai dovessi un giorno andare in Germania adesso so che tipo di pane prendere 🤣
Grazie! Ti consiglio di andarci almeno una volta
Wow non sapevo che i tedeschi avessero tutte queste varietà di pane.
Eh sì davvero tante
Accidenti.. e io che pensavo che il pane fosse una nostra tradizione..
Si lo è. Semplicemente secondo me per loro è un mondo diverso dal nostro e quindi una tradizione diversa
Grazie, ho imparato una cosa che non sapevo!