Le Mura di Grosseto , prima parte
La parte più antica della città di Grosseto è racchiusa in una cinta muraria esagonale. La sua forma attuale risale al sedicesimo secolo, anche se nel corso degli anni, ci sono state numerose ristrutturazioni.
Come ho già detto, le Mura hanno la forma di un esagono e ad ogni vertice corrisponde un bastione. Partendo da quella che un tempo era Porta Nuova (la porta non c'è più, ma il nome è rimasto in uso), [20180115_090504.jpg](
abbiamo il Bastione Garibaldi che in precedenza si chiamava Cavallotti. Fin dagli inizi del '900 qui è presente una struttura detta Eden, luogo di spettacolo e sala da ballo, anche se al momento in disuso. Un tempo questo era il bastione più frequentato dalle famiglie con bambini perché è molto aperto e senza dislivelli. Ora l'abitudine di trascorrere i pomeriggi sulle Mura è decisamente sorpassata, in relazione sia al mutato stile di vita sia all' ampliamento della città. A seguire c'è il Bastione del Molino a vento che i Grossetani chiamano il Cinghialino, dato che lì si trova una fontana nel centro della quale troneggia la statua di un cinghiale, animale simbolo della Maremma. 
The oldest part of the city of Grosseto is enclosed in a hexagonal walls. Its current form dates back to the sixteenth century, although over the years, there have been numerous renovations.
Foto dell'autrice
Bella Grosseto
è una città tranquilla e graziosa. I dintorni sono stupendi.
Bella Grosseto, ci sono stata un po' di tempo fa con un gruppo di motociclisti.