20-12-2023 - Technical contents - Exercise on specific heat [EN]-[IT]

in Italylast year

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


[ENGLISH]
20-12-2023 - Technical contents - Exercise on specific heat
Calculate Cv knowing the value of Cp
Let's start from the Mayer relation or the mathematical expression written below
(Report 1)

image.png
Basically we can say that once we know at least one of the two molar specific heats we can deduce which one is the other.
Example:
Let us consider that we have a molar specific heat at constant pressure Cp of (9/2) x R
Below I report the data written in a better way.

image.png
Starting from relation 1 reported at the beginning of the exercise we can obtain the mathematical formula to calculate Cv.

image.png

In conclusion we can say that to calculate the molar specific heat at constant volume we can keep in mind the following formula.

image.png

Now let's write the formula with the values in our possession, remembering the value of Cp that was given to us at the beginning of the exercise.

image.png

The solution is

image.png

Conclusions
Knowing the Mayer relation and one of the two specific heats, we can derive the other.

Request
Have you ever heard of Mayer's specific heat report?


steembreak.jpg


[ITALIAN]
20-12-2023 - Contenuti tecnici - Esercizio sul calore specifico
Calcolare Cv conoscendo il valore di Cp
Partiamo dalla relazione di Mayer ovvero l’espressione matematica scritta qui di seguito
(Relazione 1)

image.png
Sostanzialmente possiamo dire che una volta che conosciamo almeno uno dei due calori specifici molari possiamo dedurre qual è l’altro.
Esempio:
Consideriamo di avere un calore specifico molare a pressione costante Cp di (9/2) x R
Qui di seguito riporto il dato scritto in maniera migliore.

image.png
Partendo dalla relazione 1 riportata all’inizio dell’esercizio possiamo ricavare la formula matematica per calcolare Cv.

image.png

In conclusione possiamo dire che per calcolare il calore specifico molare a volume costante possiamo tenere presente la seguente formula.

image.png

Ora andiamo a scrivere la formula con i valori in nostro possesso ricordando il valore di Cp che ci è stato dato all’inizio dell’esercizio.

image.png

La soluzione è

image.png

Conclusioni
Conoscendo la relazione di Mayer ed uno dei due calori specifici, possiamo ricavare l'altro.

Domanda
Avete mai sentito parlare della relazione cui calori specifici di Mayer?

THE END

Sort:  
 last year 

Forse quando ero al college, ma non ne so molto.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Coin Marketplace

STEEM 0.17
TRX 0.24
JST 0.034
BTC 95807.92
ETH 2778.70
SBD 0.68