CREA UN'IMMAGINE: Space Travel / Viaggio spaziale (ENG/ITA)

in Italy4 days ago

_e28d4d80-8931-4d28-918f-7e3927f40cf6.jpg

Every time I stare at something so vast such as oceans, skies, mountain ranges, I am struck by an overwhelming sense of my own insignificance: my hopes, my dreams, my troubles, even my very existence, seem to fade into the immensity before me. It feels as though I'm being humbled in the presence of a deity.

Space travel provides insight into the vastness of space, which I believe would evoke the same feeling, but with a thousandfold intensity. Of course, I've never been to space, but we need only to rely on our imagination to get the sense of what I mean.

Now, I imagine myself floating in that vastness, staring down at my home planet. Right then and there, would I still care about the chicken that ate all my seedlings? Or the awkward remark I made last week? Or the petty arguments I had with a friend? Or the resentment that keeps resurfacing because I feel like I'm not good enough?

In that infinite silence, I'd feel stupid for letting these so-called stressors weigh me down, realizing just how ridiculously trivial they appear in the grand scheme of things.

And then I imagine witnessing the war - flashes of light followed by thick plumes of smoke, one by one, they go off. What madness is this? Looking at this blue planet, one that was perfectly made for us, yet we're the ones tearing it apart. And for what? For power? For money? The cost of greed is truly astronomical.

Perhaps, from a vantage point far beyond our own, we would finally understand how fleeting and all too often foolish our worries are. But, do we really need to travel to space, drift among the stars, to grasp what was always right before us?

Italian:

Ogni volta che guardo qualcosa di così vasto come gli oceani, i cieli, le catene montuose, sono colpito da un senso opprimente di insignificanza: le mie speranze, i miei sogni, i miei problemi, persino la mia stessa esistenza, sembrano svanire nell'immensità che ho davanti. Mi sembra di essere umiliato al cospetto di una divinità.

I viaggi spaziali permettono di conoscere la vastità dello spazio, che credo evochi la stessa sensazione, ma con un'intensità mille volte maggiore. Certo, non sono mai stato nello spazio, ma basta affidarsi all'immaginazione per capire cosa intendo.

Ora mi immagino di fluttuare in quell'immensità e di guardare il mio pianeta natale. In quel momento, mi preoccuperei ancora della gallina che ha mangiato tutte le mie piantine? O del commento imbarazzante che ho fatto la settimana scorsa? O delle piccole discussioni che ho avuto con un amico? O del risentimento che continua a riaffiorare perché sento di non essere abbastanza bravo?

In quel silenzio infinito, mi sentirei stupida per aver lasciato che questi cosiddetti fattori di stress mi appesantissero, rendendomi conto di quanto siano ridicolmente banali nel grande schema delle cose.

E poi immagino di assistere alla guerra: lampi di luce seguiti da densi pennacchi di fumo che, uno dopo l'altro, si spengono. Che follia è questa? Guardare questo pianeta blu, fatto perfettamente per noi, eppure siamo noi a farlo a pezzi. E per cosa? Per il potere? Per il denaro? Il costo dell'avidità è davvero astronomico.

Forse, da un punto di vista molto più ampio del nostro, potremmo finalmente capire quanto siano effimere e troppo spesso sciocche le nostre preoccupazioni. Ma abbiamo davvero bisogno di viaggiare nello spazio, alla deriva tra le stelle, per cogliere ciò che è sempre stato davanti a noi?

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Image generated via bing image creator

Sort:  
 2 days ago 

Thank you!

Coin Marketplace

STEEM 0.17
TRX 0.25
JST 0.034
BTC 95768.49
ETH 2809.01
SBD 0.67